TICASS – acronimo di Tecnologie Innovative per il Controllo Ambientale e lo Sviluppo Sostenibile – è una Società Consortile senza fini di lucro, costituita a marzo del 2010, da Università, enti di ricerca, piccole, medie e grandi imprese.
Il Consorzio promuove, diffonde, trasferisce e valorizza attività di ricerca e trasferimento tecnologico in ambito Energia ed Ambiente con particolare attenzione allo Sviluppo Sostenibile ed alla Qualità della Vita.
TICASS ricopre un ruolo di coordinamento nelle suddette attività in ambito regionale, nazionale e internazionale, con l’obiettivo principale di ampliare le conoscenze ed introdurre tecnologie innovative da applicarsi anche attraverso la cooperazione transfrontaliera e la collaborazione con Università ed altri soggetti pubblici e privati.
Il Consorzio sostiene inoltre la formazione e la crescita tecnico-professionale attraverso l’assegnazione di borse di studio, assegni di ricerca e contratti di collaborazione, e la realizzazione, mediante apposite convenzioni con le Università, di corsi di Dottorato di Ricerca, Master di primo e secondo livello, e corsi di perfezionamento.
Gli obiettivi che Ticass persegue sono, a titolo esemplificativo e non esaustivo:
- realizzazione di sinergie tra soggetti che si occupano di Ricerca, Innovazione, Formazione, Produzione e utilizzano strumenti e tecnologie ecosostenibili;
- promozione di ricerca avanzata nei campi delle macro-aree di interesse valorizzando le esperienze, gli strumenti e il know-how degli associati;
- creazione di una massa critica in termini di risorse umane, tecnologiche e finanziarie, al fine di raggiungere livelli di eccellenza riconosciuti internazionalmente;
- ottenimento di fondi di finanziamento per le attività di ricerca e innovazione da parte di investitori privati e pubblici;
- promozione, attivazione e rafforzamento di strutture, attrezzature e strumentazioni impiegate nelle attività di ricerca;
- supporto allo scambio dei ricercatori afferenti a TICASS, per favorire uno stretto contatto tra il mondo della ricerca e delle imprese;
- attivazione e sviluppo di progetti innovativi condivisi tra il sistema della ricerca e le imprese.
Con riferimento alla Delibera Regionale n.553 del 20/05/2011 è divenuto ufficialmente Soggetto Gestore del Polo regionale ligure di Ricerca e Innovazione “Energia-Ambiente”.
Dal 2017, in seguito alla riorganizzazione dei Poli voluta da Regione Liguria, il Polo “Energia-Ambiente” ed il Polo “Energia Sostenibile” sono stati accorpati con un unico Soggetto Gestore (Ticass) nel Polo “Energia, Ambiente, Sviluppo Sostenibile – EASS” (https://www.regione.liguria.it/giunta/item/16389-poli_ricerca_innovazione.html).
Organi Sociali
Consiglio di Amministrazione
È composto da tre o da cinque amministratori, in base a quanto disposto dall’Assemblea all’atto della nomina. Il CdA nomina il suo Presidente, il suo Vicepresidente, e l’Amministratore Delegato della Società.
Comitato Tecnico
È costituito da un membro per ogni Socio, designato in quanto munito di titoli di studio tecnico-scientifici adeguati e con esperienza nei relativi settori. Il suo Presidente è nominato tra i componenti designati dagli Enti di Ricerca/Università. Il Comitato Tecnico è un organo consultivo del Consiglio di Amministrazione su tematiche tecnico-scientifiche attinenti le varie attività e iniziative che il Consiglio stesso avrà assunto o ha intenzione di assumere. In tal senso il Comitato funzionerà su richiesta, di volta in volta, formulata dal Consiglio. Il Comitato Tecnico potrà inoltre sottoporre di propria iniziativa al Consiglio di Amministrazione proposte per nuovi progetti e/o attività.
Comitato Operativo
Il Comitato Tecnico nomina un Comitato Operativo composto da 6 membri (due rappresentanti per le Grandi Imprese, due per le PMI, ed un membro per Enti di Ricerca/Università, a cui si aggiunge il presidente del Comitato Tecnico che svolgerà le attività di Presidente. Il Comitato Operativo avrà funzione di sviluppare e promuovere studi e ricerche relative a iniziative che gli verranno sottoposte, di volta in volta, dal Comitato Tecnico, sia a fronte di richieste di consulenza da parte del Consiglio di Amministrazione della Società, sia in relazione a iniziative e progetti che il Comitato Tecnico intenda proporre direttamente al Consiglio di Amministrazione. Il Comitato Operativo ha una funzione più, appunto, “operativa” rispetto alle decisioni assunte dal Comitato Tecnico. Il Comitato Operativo svolge altresì attività di supporto tecnico e scientifico per il Consiglio di Amministrazione, al fine di istruire studi di fattibilità, supportare scelte tecnico-scientifiche che dovranno essere assunte dal Consiglio di Amministrazione. Inoltre, anche su richiesta del Consiglio di Amministrazione stesso, il Comitato Tecnico Operativo svolgerà studi di fattibilità relativi ad attività di ricerca.
Membri del Consorzio
Il Consorzio Ticass aggrega le competenze di aziende e di centri di ricerca privati e pubblici mettendo a fattor comune le competenze, le conoscenze, i laboratori e le risorse strumentali al fine di raggiungere i propri obiettivi.
Aziende
- A&A F.lli Parodi spa
- Abirk Italia srl
- Active Cells srl
- AMIU spa
- Analisi & Controlli spa
- Antea srl
- Archimede Ricerche srl
- Benfante spa
- Biotec Sistemi srl
- Boero Bartolomeo spa
- C.P.G. Lab srl
- Circle srl
- Erde srl
- Eurochem Chemical Management Italia srl
- Faci spa
- Fondazione AMGA
- Fondazione CIMA
- Frigomar srl
- Futuredata srl
- GeoEnergie SpA
- Gestione Acqua spa
- Gis & Web srl
- Gisig – Geographical Information Systems International Group
- Giuseppe Santoro srl
- I.A. Industria Ambiente srl
- Info Solution spa
- Ingenia srl
- Iplom spa
- IRETI spa
- Ireos Laboratori srl
- Ireos spa
- Ismar Chimica srl
- Istituto Italiano della Saldatura – Ente Morale
- Italiana Coke srl
- Italmatch Chemicals spa
- Itec Engineering srl
- LABCAM Laboratorio Chimico della Camera di Commercio di Riviere di Liguria – Imperia La Spezia Savona
- Mesa srl
- Micamo srl
- OLPA Osservatorio Ligure Pesca Ambiente Società Cooperativa Consortile
- PM_TEN srl
- Servizi Ecologici Porto di Genova srl
- Servizi Industriali Genova SIGE srl
- SIIT – PMI Consorzio delle Piccole e Medie Imprese per il Distretto Tecnologico dei Sistemi Intelligenti Integrati
- Spiga Nord spa
- Var Connect srl
Università
- Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale (DCCI)
Tra i numerosi campi di interesse del DCCI, di particolare rilievo per Ticass sono il monitoraggio e il controllo ambientale (a livello di acqua, aria, emissioni ed immissioni), le valutazioni analitiche di tipo chimico e chimico-fisico, la microscopia elettronica applicata a diversi campi di indagine, lo sviluppo di processi a basso impatto ambientale (ad esempio, si consideri il laboratorio di processi e tecnologie a membrana), lo sviluppo di tecnologie e processi integrati di depurazione e piani di bonifica, le problematiche connesse all’applicazione REACH.
Per maggiori informazioni consultare il sito: www.chimica.unige.it
- Dipartimento di Fisica (DIFI)
Il DIFI supporta l’attività di Ticass grazie alle proprie competenze nel campo del controllo e monitoraggio ambientale (radioattività, acustica, elettromagnetismo, analisi massiva elementi mediante fluorescenza x) e nella modellazione della dispersione degli inquinanti.
Per maggiori informazioni consultare il sito: www.fisica.unige.it
- Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e della Vita (DISTAV)
Le competenze messe a disposizione dal DISTAV riguardano essenzialmente la gestione e valutazione ambientale, la sostenibilità ed ecocompatibilità, l’esplorazione e tutela delle risorse naturali, il dragaggio, le bonifiche ambientali, l’ecotossicologia, lo studio dei patogeni ambientali, la biodiversità e biocompatibilità, l’acquacoltura, il monitoraggio e la gestione di specie protette.
Per maggiori informazioni consultare il sito: www.distav.unige.it
- Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica e Ambientale (DICCA)
Il DICCA supporta l’attività di Ticass mediante studi di fattibilità di sistemi per la valorizzazione energetica, analisi e ottimizzazione di processi termochimici e di depurazione la modellistica, l’ingegneria dei reattori mono e multifasici, il Life Cycle Assessment (LCA) e lo sviluppo di processi innovativi.
Per maggiori informazioni consultare il sito: www.dicca.unige.it
- Dipartimento di Ingegneria meccanica, energetica, gestionale e dei trasporti (DIME)
Le competenze messe a disposizione dal DIME riguardano le tecnologie per la gestione e il trattamento dei rifiuti solidi, il monitoraggio e controllo dell’inquinamento acustico ambientale e industriale, le energie rinnovabili a basso impatto ambientale.
Per maggiori informazioni consultare il sito: www.dime.unige.it
- Dipartimento di Architettura e Design (DAD)
Le competenze del dipartimento sono relative al costruito secondo diversi filoni di studio: Restauro, Disegno industriale, Disegno, Matematica e sue applicazioni, Scienza delle costruzioni, Tecnica delle costruzioni, Storia delle scienza e delle tecniche costruttive, Informatica.
Per maggiori informazioni consultare il sito: www.architettura.unige.it
- Dipartimento di Ingegneria Navale, Elettrica, Elettronica e delle Telecomunicazioni (DITEN)
Le aree di competenza del DITEN riguardano Architettura Navale, Costruzioni e Impianti Navali e Marini, Elettrotecnica, Convertitori, Macchine ed Azionamenti Elettrici, Sistemi Elettrici per l’Energia, Elettronica, Campi elettromagnetici, Telecomunicazioni e Misure Elettriche ed Elettroniche.
Per maggiori informazioni consultare il sito: www.diten.unige.it
- Dipartimento di Medicina Sperimentale (DIMES)
Le aree di competenza del DIMES riguardano l’Anatomia Umana, la Biochimica, la Biologia, la Fisiologia, l’Istologia e la Patologia Generale.
Per maggiori informazioni consultare il sito: www.dimes.unige.it
- Dipartimento di Informatica, Bioingegneria, Robotica e Ingegneria dei Sistemi (DIBRIS)
Le attività di ricerca e formazione del DIBRIS riguardano i settori delle scienze e tecnologie Informatiche, Bioingegneria, Robotica e Ingegneria dei Sistemi.
La missione del DIBRIS è promuovere e facilitare la creazione (ricerca), la trasmissione (didattica) e lo sfruttamento (trasferimento tecnologico) della conoscenza a livello nazionale e internazionale in tali ambiti.
Per maggiori informazioni consultare il sito: www.dibris.unige.it