Servizi tecnico-ambientali
TICASS si avvale di una ricca ed articolata rete di laboratori in grado di rispondere a tutte le necessità relative alle tematiche dell’Energia e dell’Ambiente. Più precisamente, è in grado di effettuare:
- analisi chimiche, fisiche, biologiche e tossicologiche indispensabili per la compilazione dei dossier e per la registrazione delle sostanze e dei prodotti ai fini della normativa europea REACH;
- monitoraggi e controlli ambientali relativamente ad aria, acqua e suolo (ad esempio: analisi completa delle acque potabili, minerali, termali, delle acque reflue civili, industriali e agricole. Analisi completa degli inquinanti aeriformi presenti alle emissioni, immissioni e negli ambienti di lavoro. Analisi degli inquinanti presenti in terreni e nelle risorse acquifere, quali mari, laghi, fiumi. Analisi e certificazione di fibre di amianto. Valutazione e speciazione di nanoparticelle;
- analisi e caratterizzazioni di qualsiasi tipologia di materiale e prodotto, proveniente dall’industria alimentare, farmaceutica, meccanica, siderurgica, ecc. e da altre realtà come ad esempio il campo dei Beni Culturali.
In TICASS, sono individuate quattro tipologie di strutture e laboratori:
- laboratori privati (Ireos Laboratori, Eurochem Chemical Management Italia, SIGE, C.P.G.Lab, LabAnalysis S.r.l.);
- laboratori associati ad imprese private (A&A F.lli Parodi, Boero Bartolomeo, Faci, Iren AcquaGas, Italiana Coke, Analisi e Controlli, Iplom, Istituto Italiano della Saldatura);
- laboratori associati a società di consulenza (Antea, I.A. Industria Ambiente);
- laboratori presenti presso strutture pubbliche (Dipartimenti Universitari e del CNR).
Laboratorio prove sperimentali
Ticass gestisce un laboratorio per prove sperimentali sito a Genova, in via Dodecaneso 31, presso il Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dell’Università degli Studi di Genova. Il laboratorio è dotato di:
- attrezzature e strumentazioni per l’esecuzione di prove preliminari per studi di fattibilità in ambito trattamento acque e materiali (es. bioplastiche);
- impianti pilota per processi di separazione mediante tecnologia a membrane (Membrane Biological Reactor – MBR, Microfiltrazione – MF, Ultrafiltrazione- UF e Osmosi Inversa- OI).
- unità pilota per la distillazione a membrana (MD) per la concentrazione ad alta efficienza e di membrane contactor per purificazioni di correnti gassose (es. produzione di bio-metano, sequestro e recupero di CO2);
- banco di prova per la valutazione di efficienza di sistemi di condizionamento climatico mediante misure di umidità e temperatura eseguite in condizioni dinamiche e determinazione degli scambi in termini di massa;
- mulino a taglienti in grado di ridurre matrici solide di varia natura (cereali, legno, plastiche, rifiuti solidi, ecc.) in micro-polveri;
- reattore in vetro silicato della capacità di 130 litri e reattore in materiale plastico della capacità di 250 l dotati di dispositivi di miscelazione e ricircolo e dispositivo di dosaggio, utilizzati per la preparazione di rilevanti volumi di campioni certificati di acque potabili e reflue per circuiti interlaboratorio.
Altre facilities e strumentazioni disponibili presso strutture aggregate a TICASS
- Microscopia elettronica (HR-TEM con EDS, FESEM, SEM) con preparazione di campioni biologici, polimerici, metallici e ceramici, Microscopia a Forza Atomica e Microscopia Ottica.
- Strumentazioni per analisi termica (DSC, TGA, DTA, calorimetria).
- Strumentazioni per analisi chimiche di diverse matrici (ICP, HPLC, GC/MS, NMR, ecc.).
- Attrezzature per prove meccaniche, di corrosione e di resistenza chimica e fisica sui diversi materiali.
- Diffrattometria a raggi X per polveri e diverse matrici. Strumentazione completa di spettroscopia UV VIS, IR; NIR, Raman.
- Impianti pilota disponibili presso il Gruppo “Membrane e processi a membrana” del DCCI.
- Strumentazioni per la misura di aree superficiali, di meso- e micro-porosità dei materiali.
- Strumentazioni di misura e modellazione per il monitoraggio ambientale dell’atmosfera.
Inoltre, Ticass si avvale delle infrastrutture di ricerca presso il Campus di Savona (Smart Polygeneration Microgrid e Sustainable Energy Building) che sono citate nel documento del Piano Nazionale delle Infrastrutture di Ricerca come infrastrutture di riferimento a livello Regionale.
Insieme a CNR ed Università di Genova Ticass gestisce l’infrastruttura di ricerca Blue-Lab Net, rete di laboratori di tecnologie ambientali marine, un progetto finanziato da Regione Liguria tra le infrastrutture di ricerca considerate critiche/cruciali per i sistemi regionali.